CARMELO

Un esempio da seguire

Carmelo ServaAlla fine dei mitici anni ’60, quando Palinuro era ancora bellissima e selvaggia ed il Club Med regalava sogni che si avveravano puntualmente, a metà del corso principale c’era una pizzeria, gestita da un personaggio che da allora tutti conoscono come Carmelo il Pizzaiolo. Molto tempo è passato da quegli anni, Palinuro è sempre bella, ma non è più selvaggia, ed il Club non c’è più. Ed anche i sogni hanno perso l’abitudine di avverarsi. Ma Carmelo non è rimasto fermo a quei tempi: oggi egli non si limita a fare le pizze, ma gestisce un albergo ristorante che è un punto di riferimento per tutti i buongustai che frequentano queste terre. Possiamo dire con orgoglio che chi viene a Palinuro non può fare a meno di mangiare almeno una volta da Carmelo. E chi ci mangia una volta, poi ritorna, ritorna a Palinuro anche per ritornare da Carmelo. Che offre una cucina di pesce indimenticabile, con un servizio impeccabile e, come ogni ristorante che si rispetti, è aperto tutto l’anno e non soltanto nei soliti due mesi dell’abbuffata estiva. È questa la strada da seguire se vogliamo che il nostro turismo si elevi dal pantano di mediocrità in cui è affogato. E se vogliamo ritornare a sognare sogni che sappiano avverarsi.

La Redazione di HERMES